Treia, 2 giugno 2019 – Archetipi psichici, I Ching e Zodiaco cinese

Archetipi psichici, I Ching e Zodiaco cinese

Centro “Adesso Yoga”

Via Bellamore 1 – Treia (Borgo)

Domenica 2 Giugno 2019 – Ore 18.30

Immagine correlata

*

“Gli archetipi psichici, studiati anche da Jung,  il Confucianesimo ed il Taoismo, sono inseriti nell’I-Ching, uno dei testi di saggezza più antichi dell’umanità. In esso sono integrati  diversi commenti di Confucio e di Lao Tze, nonché considerazioni più tardive di matrice Chan (Buddista).  All’I-Ching sono riconducibili anche i basilari modelli  dello Zodiaco cinese e i due aspetti dello Yin e dello Yang, il Femminile ed il Maschile. La spontanea e naturale interazione degli opposti, in continuo movimento. La comprensione delle immagini dell’I Ching, e  degli animali simbolici dello Zodiaco cinese, fornisce una limpida e precisa scenografia della psiche umana  negli eventi dello spazio tempo.” (Paolo D’Arpini)

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita – Info: Barbara 338.3125143

 

Risultati immagini per i ching

Alcune delucidazioni sul Libro dei Mutamenti (I Ching)

Il Libro dei Mutamenti (I Ching) è un libro di conoscenza e andrebbe letto come un “romanzo” in cui i personaggi sono costituiti dagli esagrammi stessi. Lasciarsi pervadere dalle immagini evocate senza tentare un’analisi è il modo migliore per avvicinarsi ad esso; il testo va compreso sia per mezzo della razionalità che per mezzo dell’intuizione, usando cioè la mente con la sua parte sia logica che analogica ovvero Yang e Yin. Il nostro studio ci porta ad analizzare tutti i modi espressivi della mente fino ad arrivare a comprendere che colui che osserva non è diverso da quello che è osservato (e questo viene corroborato persino dalle recenti scoperte della fisica quantica).

Alcune considerazioni filosofiche
Possiamo dire che la perfezione nella forma è una convenzione e come tale “perfettibile”; la perfezione per i Cinesi e gli Indiani risiede piuttosto nell’assoluto, nella coscienza interiore, nella fase che precede ogni attributo. Da qui il concetto di verità indefinibile ed ineffabile che può essere solo evocata e vissuta nello scioglimento del soggetto individuale nel soggetto universale.

L’esistenza è espressione dell’assoluto che non si comprende né si descrive, ma all’interno del dualismo appare in forma di conoscenza empirica di un soggetto che conosce l’oggetto.

La nostra ricerca presente è basata sulla conoscenza degli aspetti pratici di questa manifestazione duale, salvo il negarlo di tanto in tanto per ricordarci che non è la verità ultima, questo percorso non è di apprendimento per conoscere quello che intimamente siamo, Coscienza Assoluta, ma ci serve soprattutto per “disintossicarci” dalla tendenza esternalizzante e da tutto ciò che essa produce (il senso di identificazione con la forma ed il nome) perché vogliamo dare meno valore a questo aspetto specifico. In realtà analizziamo l’esterno (ovvero gli aspetti riconoscibili della mente) solo allo scopo di poterne riconoscere la non-sostanzialità.

Reincarnazione e Buddismo
La reincarnazione secondo il concetto buddista non è di tipo personale. L’incontro dello Yin con lo Yang porta alla manifestazione fisica e psichica senza che questo percorso formativo sia legato all’esistenza di un io individuale; si tratta piuttosto di un modo espressivo della coscienza che assume una determinata sembianza ed identità sulla base delle caratteristiche psicofisiche in cui si imbatte.

In altre parole l’io individuale è solo una tendenza mentale, un pensiero, una capacità identificativa, che non ha sostanza ed è solo un riflesso che si forma nella coscienza. Perciò secondo il criterio buddista non c’è alcun io individuale che si reincarna ma solo una sequenza di pensieri e tendenze mentali in una sorta di prosieguo evolutivo.

Per questa ragione si indica la realizzazione di Sé come un “ritrovare” ciò che si è sempre stati e non il raggiungimento di un qualcosa che si ottiene ex novo, questa “conoscenza di sé e allo stesso tempo imponderabile ed indefinibile ed onnicomprensivo. L’insieme di tutto ciò che è.

Paolo D’Arpini

Immagine correlata

Lascia un commento